MOBILI
N 8 Coppia di poltrone in Ottone
Coppia di poltrone realizzate dai nostri architetti in ottone. La forma geometrica dell\'ottone contrasta con la forma morbida dell’imbottitura. I particolari tessuti usati fanno di queste poltrone due piccole opere d’arte. Da notare la seduta leggermente reclinata per permettere un totale relax. Cm ( 65 x 66, H 80). Inches (25.6 x 26, H 31).
P 109 Coppia di poltrone art decò in legno di ciliegio
Poltrone art déco dal classico stile italiano. Bracciolo in legno curvato, e tappezzeria molto fine di una seteria italiana.
Struttura tutta in ciliegio molto ben lucidata; la seduta è rivestita in tessuto di velluto ricamato verde, con bande laterali in velluto stropicciato bianco. Il Tessuto proveniente dal Setificio Zoagli. La poltrona è formata da un bracciolo curvo, che forma anche la gamba anteriore. Le gambe posteriori invece proseguono, con una fascia, tutt\'intorno allo schienale. Per la tappezzeria sono stati utilizzati velluti di diversi colori, un velluto stropicciato verde abbinato ad un velluto bianco stropicciato. Notare la curva che forma la gamba anteriore. Cm (61 x 68, H 84/38). Inches (24 x 27, H 33/15).
P 132 Coppia di poltrone in mogano Biedermeier, 1830
Poltrone superbe in finissimo legno di mogano, anche il suo design è prezioso, ricoperto da un prezioso velluto bianco.
Le poltrone hanno una struttura in legno con lastronatura in legno di mogano, i due braccioli come si può vedere dalle foto, sono in legno di faggio laccato nero. Il divano è rivestito con un doppio velluto combinato, bianco con una trama di colore argento scuro. Particolare il suo design, con i due braccioli che si aprono per allargare il sedile della poltrona.
Pezzo restaurato con cura dal nostro atelier a Roma. Questo oggetto non presenta difetti, ma può mostrare lievi tracce d\'uso. Per ogni pezzo, prima della partenza, viene rifatta una revisione, per assicurarsi che arrivi in ottime condizioni.
Cm ( 90 x 66, H 80 ). Inches ( 35 x 26, H 31 ).
P 64 Poltrone MidCentury in legno di noce e velluto, 1940
Poltrone MidCentury in legno di noce e velluto, 1940
Stile italianissimo a cavallo del secolo scorso, esaltando il legno di noce abbinato ad un velluto molto molto elegante. Schiena molto arcuata per un design inconfondibile.
Le poltrone hanno una struttura in legno di noce, abbinata a parti, braccioli e piede laccati neri. Il tessuto che è stato utilizzato per rivestire le poltrone è un velluto con disegni geometrici blu. Molto belli e lineari i due braccioli laccati neri. Anche la base della gamba è laccata in nero, ma con l\'aggiunta di quattro gambe in ottone. Le poltrone sono state ben imbottite e sono molto comode; quelli grandi accolgono molto bene la sessione. (Cm 81x100, H43/93)
T 168 Coppia di tavolini italiani anni ’40
T168…Coppia di tavolini italiani anni ’40.
Dal design veramente unico questa coppia di tavolini presenta un forma circolare leggermente più grande nella parte centrale. Sono lastronati in noce italiana rara e per questo molto preziosa. Il lavoro longitudinale del legno caratterizza questa coppia di tavolini facendoli diventare unici nel loro genere. Misure Diametro 53, H 70. Inches diameter 21, H 28.
CR175 Credenza in vetro verde, tortora ed ottone
La credenza ha una struttura in legno, che è stata poi ricoperta di vetro colorato. Le fasce in vetro sono state intervallate da tondini in ottone di pochi millimetri, in modo da rendere gradevole il design e slanciata la madia. Sia la parte superiore che i lati sono stati bordati con fasce di ottone. Aprendo le due ante, si vede che è stata impiallacciata e ben lucidata con una pregiata radica impiallacciata; così come il ripiano interno. Molto belle e slanciate sono anche le gambe, che hanno un\'anima in legno e poi sono state ricoperte di vetro colorato, mentre nella parte inferiore vicino al pavimento è stato inserito un piede in ottone.
Misure 135 x 50, H 90. Inches 53 x 20, H36.
CR 173 Credenza - Mobile bar anni ’50
Credenza - Mobile bar anni ’50.
Questo splendido mobile è r in legno di faggio rivestito in vetro color crema, composto da due ante in legno laccato e vetro, Internamente è sempre rivestita in vetro e presenta da un lato un ripiano in legno nero mentre dall\'altro un porta bicchieri. La gamba è in legno laccato nero, tra questa e il corpo della credenza c\'è una raffinata struttura in ottone. Misure: 100 x 46, H 97. Inches 39 x 18, H 38.
C 92 Cassettone rivestito in ebano macassar, italia 1930
Particolare cassettone rivestito in ebano macassar, pergamena e maniglie in ottone. La parte superiore si apre a toeletta e nasconde un piccolo specchio. Epoca1930. Provenienza Italia. Cm (120x47, H 96). Inches (47x18, H 38).
N 12 Comò in ottone e marmo statuario
Comò in marmo bianco Carrara Statuario con struttura in ottone lucido. Questo comò ha un aspetto molto lussuoso, dovuto all\'uso di materiali non comuni, marmo di Carrara Statuario e ottone.
P 57 Poltroncine in velluto zebrato
Coppia di poltrone Art Déco in velluto bianco e nero, 1920
Una coppia di poltrone emozionante, sia per il particolare tessuto in velluto scelto, sia per la loro forma. Il loro design consiste in una sproporzione, un ampio sedile e un piccolo schienale paffuto. La caratteristica della sedia è proprio questa ampia seduta simile ad un grande cuscino gonfio.
Il tutto rivestito in velluto ricamato e stropicciato proveniente dalle "Seterie di Zoagli". Seduta rivestita in tessuto bicolore bianco e nero, rigato, con ricamo bianco. Mentre lo schienale è in legno rivestito in velluto nero stropicciato. È una semplice cornice a forma di cuore. Come potete vedere dalle foto, i tessuti sono davvero preziosi. Infine la seduta è rialzata da quattro gambe a sciabola. (Cm 70x59, H42/70).
TV 45 Tavolo di Tecno Mod. T 69
Tavolo Tecno Mod. T 69, progettato da Osvaldo Borsani e Eugenio Gerli. La struttura della gambe è in metallo mentre il piano in vetro. Repertorio del design italiano, 1950- 2000 Allemandi. Cm (diametro130, H 72). Inches (diameter 51, H 28.3).
AN 2 Angoliera Art Decò attribuita a Marcello Piacentini
Angoliera Art Decò attribuita allo studio di architettura di Marcello Piacentini, lastronata in legno di palissandro e noce. Internamente presenta dei particolari pannelli decorati con motivi floreali illuminati internamente. Epoca 1920. Provenienza Roma. ( 130x130, H 175 ). Inchs (51x51, H69).